Rodari racconta è un progetto di Educazione al linguaggio cinematografico e audiovisivo rivolto ai docenti e agli studenti della scuola secondaria di primo grado Rodari – Istituto Comprensivo n.1 di San Lazzaro di Savena, ma anche ai docenti di altri istituti interessati ad approfondire il tema in classe.
Il progetto, sostenuto dal Piano Cinema per la Scuola promosso dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, è realizzato dall’Istituto Comprensivo n.1 di San Lazzaro di Savena, con la collaborazione del Comune di San Lazzaro di Savena e la Mediateca di San Lazzaro, insieme a Fondazione Euducation, Combo Società Cooperativa e Mediacritica. Tra gli esperti coinvolti: Roy Menarini, Professore Ordinario di Cinema e Media presso l’Università degli Studi di Bologna, ed Elisa Mandelli, formatrice esperta in alfabetizzazione audiovisiva.
Il progetto è realizzato in media-partnership con Dire, fare, insegnare.

Rodari racconta si sviluppa in tre azioni distinte, programmate tra febbraio e maggio 2023.
1. PERCORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI: “EDUCARE AL CINEMA IN CLASSE”
Il corso di formazione docenti, complementare al lavoro di formazione in classe, è mirato a fornire agli insegnanti strumenti teorico-metodologici per affrontare il tema dell’Educazione al cinema e ai media audiovisivi.
Il corso è strutturato in due incontri in presenza, tenuti da Elisa Mandelli e rivolti ai docenti della scuola Rodari – Istituto Comprensivo N.1 San Lazzaro di Savena e in un percorso online, tenuto da Roy Menarini ed articolato in video pillole e kit didattici. Il percorso online è gratuito, previa registrazione alla piattaforma ed è disponibile per tutti coloro che sono interessati, nella sezione Risorse Didattiche di questo sito a partire dal 30 aprile 2023.
2. PERCORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI E STUDENTESSE
Gli studenti e le studentesse delle classi 2B, 2C, 2D, 2E della scuola Rodari dell’Istituto Comprensivo N.1 San Lazzaro di Savena saranno protagonisti di un percorso di Educazione civica applicata alla critica del linguaggio audiovisivo e di un laboratorio di creazione di un documentario sul tema degli stereotipi di genere e dedicato a Gianni Rodari. I ragazzi avranno l’opportunità di girare l’opera in un vero studio di posa, situato vicino alla scuola. Il percorso laboratoriale sarà realizzato dai formatori di Combo, Martina De Polo e Alex Scorza, sotto il coordinamento della Prof.ssa Luana Filippi, docente di arte e immagine dell’Istituto Rodari.
3. EVENTO SERALE APERTO ALLA CITTADINANZA, CON PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO
Il 30 maggio 2023, a partire dalle ore 20.30, sarà proiettato nel parco della Mediateca di San Lazzaro il documentario realizzato dagli studenti e dalle studentesse, in una serata-evento dedicata al cinema, aperta a tutta la cittadinanza, per festeggiare la fine del progetto e dell’anno scolastico.