Agorà. Voci dall’Educazione civica

Percorsi formativi per le scuole

Agorà è una rubrica podcast che affronta diversi temi dell’Educazione civica partendo da casi di attualità. Si rivolge ai ragazzi della scuola secondaria e ai loro docenti.

Agorà. Voci dall’Educazione civica è realizzata in collaborazione con Dire, fare, insegnare.

In ogni puntata, un ospite esperto propone un tema di Educazione civica: partendo da un articolo di giornale che racconta uno specifico caso di attualità, l’ospite racconta in un podcast di 6 minuti i retroscena e i problemi connessi all’argomento affrontato, stimolando i ragazzi in ascolto al confronto e alla consapevolezza sui cambiamenti in atto nella società.


Puntata 1

Dalle elezioni islandesi una lezione di parità

di Francesca Faenza

  1. Leggi l’articolo Islanda, la beffa del riconteggio: boom di donne in Parlamento ma senza maggioranza(la Stampa)
  2. Ascolta il podcast con Francesca Faenza che trovi qui sotto
Ascolta “Dalle elezioni islandesi una lezione di parità. Il primo podcast di “Agorà. Voci dall’Educazione civica”” su Spreaker.

Puntata 2

Whatsapp e sexting. Una lezione di educazione digitale per un uso corretto dei social media

di Gianluca Dotti

  1. Leggi l’articolo FBI can gain “limited” access to private Whatsapp and Apple iMessage conversations, document claims (Independent).
  2. Ascolta il podcast con Gianluca Dotti che trovi qui sotto
Ascolta “Whatsapp e sexting. Una lezione di educazione digitale per un uso corretto dei social media” su Spreaker.

Puntata 3

Sicurezza ambientale e alimentare a una svolta. Chernobyl, 1986

di Sara Pezzutti e Andrea Zoccheddu

  1. Leggi l’articolo «Il prodotto fresco è buono» dicono le Centrali del latte (La Stampa, 1986).
  2. Ascolta il podcast con Sara Pezzutti e Andrea Zoccheddu, Istituto Storico Parri che trovi qua sotto
Ascolta “Sicurezza ambientale e alimentare a una svolta: Chernobyl, 1986.” su Spreaker.

Puntata 4

La grande minaccia alla pace in Europa. La guerra in Ucraina

di Luciano Tirinnanzi

  1. Leggi l’articolo «La guerra Putin la perderà, ci saranno migliaia di morti. Che senso ha?» (Panorama, 2022).
  2. Ascolta il podcast con Luciano Tirinnanzi che trovi qua sotto
Ascolta “La grande minaccia alla pace in Europa: la guerra in Ucraina” su Spreaker.