Corso di formazione multidisciplinare per insegnanti della scuola secondaria
12-16 luglio e 26-27 agosto 2021
Iniziativa promossa da Fondazione Euducation, Istituto Storico Parri di Bologna e Istituto Nazionale Ferruccio Parri
SCARICA IL PROGRAMMA VAI ALLE F.A.Q.L’insegnamento della storia non può più prescindere dall’interazione fra i cambiamenti climatici e le vicende umane. La Summer School parte da questo tema per proporre ai docenti della scuola secondaria un percorso di formazione interdisciplinare, che offre una nuova chiave di lettura degli eventi storici indagati dal punto di vista dei rapporti di causa-effetto fra uomo, ambiente, epidemie e cambiamenti climatici.
La Summer School è articolata in due parti, una online di dialogo tra esperti e l’altra in presenza (oppure online se interverranno limitazioni sanitarie) di natura laboratoriale; è possibile iscriversi solo alla prima o a entrambe.

I RELATORI
Il coordinamento scientifico della Summer School è a cura di Salvatore Adorno, Università degli Studi di Catania, e dell’Istituto Storico Parri. I relatori coinvolti per i corsi online sono esperti ed accademici.

A CHI È RIVOLTA
La Summer School è rivolta ai docenti della scuola secondaria, di primo e di secondo grado, di materie umanistiche e scientifiche, che attraverso attività online e in presenza avranno la possibilità di confrontarsi per realizzare percorsi didattici concreti da presentare in classe. Il corso è rivolto anche ai formatori e ai cultori della materia, interessanti ad approfondire i temi trattati.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E PREZZI
La Summer School si articola in due parti. I docenti potranno scegliere se partecipare soltanto alla prima parte oppure alla prima e alla seconda parte.

PRIMA PARTE
online – dal 12 al 16 luglio 2021
- – partecipazione a 5 webinar di due ore ciascuno su piattaforma Zoom;
- – accesso ai webinar in modalità asincrona sulla pagina delle Risorse Didattiche
- – totale di 10 ore di formazione riconosciuta
- – costo di iscrizione: 80 euro
- – codice di iscrizione su piattaforma S.O.F.I.A.: 58920
PRIMA E SECONDA PARTE*
online – dal 12 al 16 luglio 2021
in presenza – dal 26 al 27 agosto 2021
- – partecipazione a 5 webinar di due ore ciascuno su piattaforma Zoom;
- – accesso ai webinar in modalità asincrona sulla pagina delle Risorse Didattiche;
- – accesso a materiale didattico propedeutico alla partecipazione ai laboratori;
- – lezione plenaria a Palazzo delle Biscie di Molinella (BO);
- – laboratori in presenza per la creazione di percorsi didattici multidisciplinari da riprodurre in classe con i propri alunni;
- – conferenza spettacolo del Teatro dell’Argine per raccontare il progetto Politico Poetico;
- – totale di 24 ore di formazione corrispondenti a 1 CFU;
- – costo di iscrizione: 200 euro;
- – codice di iscrizione su piattaforma S.O.F.I.A.: 58910.
* Partecipazione vincolata al numero di posti in presenza consentiti (100 persone). In caso di richieste di iscrizioni superiori alle 100 verranno privilegiate le prime iscrizioni pervenute in termini di tempo.
Nel caso in cui, per ragioni legate all’emergenza sanitaria, non fosse possibile realizzare in presenza la seconda parte del corso, tutte le attività saranno comunque realizzate e trasposte online. In tal caso l’iscrizione avrà un costo ridotto di 150 euro.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le iscrizioni sono aperte su questa pagina a partire dal 5 maggio 2021 fino ad esaurimento posti.
Per i docenti di ruolo è possibile iscriversi successivamente anche sulla piattaforma S.O.F.I.A.* e pagare l’iscrizione al corso utilizzando la Carta del Docente. In questo caso, i codici identificativi del corso sono: per la prima parte, codice 58920; per la prima e la seconda parte codice 58910.
* L’Istituto Storico Parri è parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur (l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati).
TERMINI E MODALITÀ DI PAGAMENTO
L’iscrizione si intende confermata solo alla ricezione del pagamento.
- – ISCRIZIONE ALLA PRIMA PARTE
Saldo di 80 euro entro una settimana dalla compilazione del form.
- – ISCRIZIONE ALLA PRIMA E ALLA SECONDA PARTE
Acconto di 80 euro entro una settimana dalla compilazione del form.
Saldo di 120 euro entro il 20 luglio 2021 (70 Euro nel caso in cui la seconda parte non dovesse essere realizzata in presenza per per ragioni legate all’emergenza sanitaria).
ATTESTATI DI FREQUENZA E CREDITI FORMATIVI
Per i docenti di ruolo, l’attestato di frequenza (per almeno il 75% delle ore totali) previa compilazione e invio del questionario ministeriale, verrà rilasciato automaticamente dalla piattaforma S.O.F.I.A.
Per chi non può iscriversi sulla piattaforma S.O.F.I.A. , l’attestato verrà rilasciato dall’Istituto Storico Parri.
Ai fini della produzione degli attestati, nel corso delle attività verranno effettuate delle verifiche della presenza degli iscritti alle attività.
Per maggiori informazioni su come raggiungere Palazzo delle Biscie e sulle possibilità di alloggio convenzionato, scrivere a [email protected]
VAI ALLE F.A.Q.