Metalaboratori per una scuola della cura


Iscrivetevi alla nostra newsletter per essere aggiornati sulle prossime edizioni del corso.


Fondazione Euducation propone un percorso formativo online rivolto ai docenti della scuola dell’infanzia e primaria, articolato in tre pomeriggi formativi sui temi dell’Educazione all’etica, Educazione della sfera affettiva ed Educazione ecologica.

Il percorso è realizzato in collaborazione con il Centro di Ricerca Melete, con la direzione scientifica di Luigina Mortari, presidente INDIRE e Professore Ordinario di Filosofia della scuola presso l’Università di Verona. Gli incontri sono condotti da Marco Ubbiali, Ricercatore del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona.

Il “metalaboratorio” è un contesto formativo in cui si impara a fare laboratorio con gli alunni e le alunne. Gli insegnanti, partecipanti al percorso, non solo imparano contenuti e metodologie educative, ma vivono in prima persona l’esperienza che poi proporranno in classe. Questo perché quando si trattano temi delicati e importanti come la cura di sé, dell’altro e del mondo si ha a che fare con questioni che ci riguardano tutti, come persone. E per le quali è fondamentale metterci in gioco.

Il percorso si sviluppa in tre tappe nei pomeriggi (ore 16.30 – 19.30) di lunedì 4 aprile – Educazione all’etica -, 9 maggio – Educazione della sfera affettiva – e 23 maggio – Educazione ecologica – e illustra, a livello teorico e pratico, tre progetti educativi originali la cui efficacia è stata testata scientificamente con gruppi di bambini/e delle scuole della città di Verona. Il diario delle emozioni, l’osservazione della natura, i giochi, la musica, gli stimoli narrativi o cinematografici diventano strumenti ludico-didattici per mettere in pratica con consapevolezza virtù ed emozioni.

SCARICA LA BROCHURE

Il progetto è realizzato in media-partnership con Dire, fare, insegnare.


La struttura del percorso formativo

Il percorso si sviluppa in tre “metalaboratori” a cui è possibile partecipare anche singolarmente. La partecipazione è gratuita e a numero chiuso: soltanto i primi 30 iscritti al percorso sono ammessi al corso.

Gli incontri si svolgono online, in diretta streaming su Piattaforma Zoom. Per accedere, è necessario iscriversi qua.

La conferma di iscrizione e tutte le indicazioni per la partecipazione saranno inviate via mail. Per qualsiasi dubbio scrivere a [email protected].

Le iscrizioni rimarranno aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

ACCREDITAMI

01. “MelArete”. Educazione all’etica

Lunedì 4 aprile 2022, dalle 16.30 alle 19.30

Presentazione del progetto “MelArete“(Mortari, 2019) che ha per oggetto l’Educazione all’etica della cura secondo virtù, intesa come un approccio formativo che mette al centro l’idea e la pratica della ricerca del bene secondo la prospettiva della cura, cioè del sentirsi responsabili per la propria qualità di vita e per quella degli altri. 


02. “L’orto delle emozioni”. Educazione della sfera affettiva

Lunedì 9 maggio 2022, dalle 16.30 alle 19.30

Presentazione del progetto educativo “L’orto delle emozioni” (Mortari e Valbusa, 2017) che ha per oggetto l’Educazione all’auto-comprensione affettiva. L’Educazione della sfera affettiva diventa un approccio per coinvolgere gli alunni nella riflessione sulle proprie emozioni, nella prospettiva di imparare a comprenderle, verbalizzarle, esprimerle e gestirle, per stare bene con se stessi e con gli altri.


03. “La cura del mondo”. Educazione ecologica

Lunedì 23 maggio 2022, dalle ore 16.30 alle 19.30

Un approccio formativo che mette al centro la questione ecologica intesa come cura della casa comune, nella prospettiva di imparare a pensare e agire secondo una prospettiva ecologicamente orientata che aiuti a preservare il mondo che ci circonda, avendo cura degli esseri che lo abitano. La percezione sensoriale diventa fondamentale, il corpo è lo strumento per riconcepire l’ecologia. Condivisione delle esperienza didattiche a partire dal testo “Educazione ecologica” (Mortari, 2020).