Cittadini d’Europa

Archivio attività

Nonostante l’intensificazione del dibattito sull’Europa negli ultimi anni, in Italia e in molti altri Paesi, rimane spesso complicato rendersi conto di che cosa l’Unione Europea realmente sia, anche perché non sono molti i modi – con la visibile eccezione dell’euro – in cui i cittadini “incontrano” e riconoscono l’UE nella loro vita quotidiana.

In questo contesto si inserisce questa proposta di lezione, mirata a fornire mappe interpretative di base attraverso una discussione sull’identità europea, intesa in due sensi. Per prima cosa, ci si concentra sull’identità dell’Unione Europea, intesa come ciò che fa dell’UE un unicum rispetto alle altre organizzazioni internazionali. Punto d’avvio è il rapporto non scontato fra identità (culturale) dell’Europa e identità (politica) dell’UE. Traendo spunto soprattutto dai principi dei trattati europei, si illustra la cifra costitutiva dell’UE per indicare le caratteristiche originali di questa grande opera di “ingegneria politica”, le radici delle diverse aspettative di cambiamento e progresso che essa ha suscitato. 

In secondo luogo, la lezione si volge al tema dell’identità europea fra i cittadini dell’UE. Esamina cioè in che misura i cittadini dei suoi diversi Stati membri abbiano sviluppato nel tempo un senso di appartenenza europeo, quale sia il rapporto fra “sentirsi europei” e senso di appartenenza nazionale, e quale sia il posto di questa identità europea fra i diversi modi che le persone hanno di guardare all’Europa.

Specialmente su questo versante Brexit può servire come esempio, utile anche perché abbastanza conosciuto, delle difficoltà del Regno Unito ad adattarsi alle peculiarità che caratterizzano l’UE e ad abbracciare un’identità e una prospettiva compiutamente europee. 

La lezione, della durata di un’ora, è pensata per le classi terze, quarte e quinte della scuola secondaria di secondo grado, in particolare per le classi interessate ad approfondire l’impatto della storia e della cultura europea nell’ambito di percorsi di Storia e Scienze umane, ma anche della lingua inglese, diritto ed economia politica. 

La lezione è pensata anche per gli studenti universitari di scienze politiche, sociologia, scienze della comunicazione e giurisprudenza. 


Sei interessato ad replicare la lezione con la tua classe? Contattaci per maggiori informazioni!

Compila il form per iscriverti al corso o per comunicare con noi