Anno Scolastico 2021/2022
Il Comitato Scientifico di Fondazione Euducation è attualmente composto da sei membri, rappresentanti del mondo accademico, scolastico e professionale, con competenze diversificate ma tutte legate al mondo della scuola: esperti di educazione civica declinata sui diversi ordini e grado, didattica della storia, approcci innovativi alle discipline STEM, editoria scolastica, stampa specializzata.
- Referente istituzionale e accademico, esperto di pedagogia ed educazione all’etica
Luigina Mortari, Presidente INDIRE
Luigina Mortari è professore ordinario di Epistemologia della ricerca qualitativa presso la Scuola di Medicina e chirurgia e di Filosofia della scuola presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli studi di Verona. Le sue ricerche hanno per oggetto la filosofia dell’educazione, la filosofia della cura, la definizione teorica e l’implementazione dei processi di ricerca qualitativa e la formazione dei docenti e degli operatori sanitari. Ha al suo attivo numerosissime pubblicazioni: 21 monografie, molte delle quali tradotte in inglese, spagnolo, tedesco, portoghese e russo, e circa duecento tra articoli su riviste scientifiche o saggi in collettanea. Tra i suoi ultimi lavori: Filosofia della cura (Raffaello Cortina, 2015), Aver cura di sé (Raffaello Cortina, 2019), La politica della cura (Raffaello Cortina, 2021). Il 6 settembre 2021 è stata nominata dal Ministro dell’Istruzione Presidente del CdA di Indire, Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa.
- Referente per il mondo della scuola, esperto di didattica, prodotti per la scolastica e per docenti di ogni ordine e grado
Caterina Lazzarini
Caterina Lazzarini è stata Direttrice Editoriale per Editrice la Scuola spa a partire dal 2016. Precedentemente, è stata consulente editoriale per Mondadori Education, Fondazione Lorenzo Valla, Erickson, RCS, Dea Scuola, Dante Alighieri e Bulgarini, per i quali ha collaborato alla programmazione editoriale, al coordinamento e alla redazione delle opere affidate. È stata co-autrice di diversi testi di scolastica. Laureata alla Scuola Normale Superiore, ha conseguito un dottorato di ricerca in Filologia greca e latina. Ha insegnato per diversi anni all’Università degli Studi di Firenze e di Siena, e presso il Liceo Classico a Firenze.
- Referente per il settore accademico, con specifica esperienza come autore sui temi dell’educazione civica e della didattica del diritto
Francesca Faenza
Francesca Faenza è laureata in Giurisprudenza all’Università di Bologna e Dottore di ricerca in Diritto e nuove tecnologie. In ambito accademico ha sviluppato la sua ricerca sui temi della bioetica giuridica, dedicandosi al rapporto fra scienza, etica, diritto e nuove tecnologie.
Attualmente è professoressa a contratto presso il Corso di laurea in Giurisprudenza dell’Università di Bologna, dove insegna “Didattica del diritto”, e docente nel master del Politecnico di Milano in “Luxury Innovation and Digital Transformation”.
Con Zanichelli ha pubblicato manuali di Educazione civica e di Diritto ed economia per le scuole secondarie di primo e secondo grado, e si occupa di formazione agli insegnanti sui temi della sostenibilità, dell’educazione digitale e dei diritti di nuova generazione.
Da due anni coordina una newsletter mensile di Zanichelli (Ultim’ora) che raggiunge tremila insegnanti di diritto in tutta Italia.
È autrice di progetti di digital education in diversi ambiti disciplinari e si occupa di divulgazione giuridica su diverse piattaforme social (Youtube, Instagram, Facebook).
- Referente per il settore scuola secondaria di secondo grado, con specifiche competenze in ambito storico
Agnese Portincasa
Agnese Portincasa ha conseguito Laurea in Storia e Dottorato di ricerca in Storia d’Europa presso l’Università degli Studi di Bologna. Presso lo stesso ateneo ha conseguito il Diploma di Specializzazione del Master in Storia e Cultura dell’Alimentazione.
Abilitata all’insegnamento è docente di ruolo nella Scuola Secondaria di Primo Grado dal 2005. Dal 2012 è docente in distacco ministeriale presso l’Istituto Storico Parri – Bologna Metropolitana, dove coordina l’Area Didattica.
Ha conseguito attestato di Archivistica Contemporanea presso l’Archivio Centrale dello Stato di Roma, con un percorso di perfezionamento nella didattica con le fonti d’archivio (2013). Responsabile dello staff di Teachers trainer nel progetto Erasmus+ “E-Story” dedicato alla didattica digitale (2018), è stata docente a contratto presso l’Università di Parma (2016) dove ha insegnato Storia del Cibo e dell’Alimentazione. Sul tema della storia dell’alimentazione ha pubblicato numerosi saggi, oltre a Scrivere di gusto. Una storia della cucina italiana attraverso i ricettari, 1776-1943, (Pendragon, 2016). Attualmente dirige la rivista digitale Novecento.org. Didattica della storia in rete. Le è stata affidata la curatela della quarta edizione di Insegnare storia. Il laboratorio storico e altre pratiche attive (Utet – Universitaria). Nell’estate 2021 ha partecipato come coordinatrice scientifica e relatrice alla Summer School “Storia dell’ambiente, clima e pandemie”, promossa da Istituto Storico Parri, Fondazione Euducation e Istituto Nazionale Ferruccio Parri.
- Referente accademico esperto di pedagogia ed educazione civica (declinata in educazione all’etica ed educazione ambientale)
Marco Ubbiali
Marco Ubbiali è Ricercatore in Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi di Verona, insegna Ermeneutica delle pratiche educative ed Epistemologia della ricerca qualitativa, ed è membro del CRED (Centro di ricerca educativa e didattica) e del Laboratorio LeCoSe (Learning Community Service) della medesima Università. Il suo lavoro si concentra sulla filosofia dell’educazione, con una particolare attenzione all’educazione etica, e sui metodi di ricerca da utilizzare in contesti educativi. Tra i suoi lavori: Generare educazione. Scuola dell’infanzia in ricerca, Cortina, Verona, 2017; la curatela (insieme a L. Mortari) Educare a scuola. Teorie e pratiche per la scuola primaria, Pearson, Milano 2021; la partecipazione alle collettanee: L. Mortari (a cura di), Service learning. Per un apprendimento responsabile, Franco Angeli, Milano 2017; L. Mortari (a cura di), MelArete, vol. 2, Ricerca e pratica dell’etica delle virtù, Vita e Pensiero, Milano 2017.
- Referente esperto di comunicazione e relazioni con i media per i settori dell’editoria scolastica e dell’associazionismo legato al mondo della scuola
Simona Geroldi
Simona Geroldi è una professionista esperta di comunicazione e relazioni con i media, negli ultimi anni attiva soprattutto per i settori dell’editoria scolastica e dell’associazionismo legato al mondo della scuola.Nata a Milano nel 1967, dopo il diploma di Liceo Classico si è Laureata con il massimo dei voti in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso l’Università degli Studi di Milano nel 1994. Da allora svolge attività di Comunicazione, Ufficio Stampa e Organizzazione di eventi dopo aver maturato sulla piazza milanese esperienza e competenze in agenzie di Pubbliche Relazioni (1994-1999) e presso la Direzione Relazioni Esterne e Istituzionali di Fastweb (2000-2008). Dal 2007 è Giornalista Pubblicista iscritta all’Ordine dei Giornalisti (Tessera O.d.G. n. 123810), vive a Verona e opera come libera professionista (tra gli ultimi clienti DeA Scuola per promuovere i convegni formativi gratuiti annuali e AIE – Associazione Italiana Editori per promuovere l’iniziativa annuale #Ioleggoperché). È inoltre traduttrice di narrativa e saggistica dalla lingua spagnola per le case editrici DeA Planeta, Mondadori, Garzanti, Feltrinelli, Il saggiatore.