window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'UA-166280983-1');

Educare insieme: il nuovo progetto formativo gratuito per la fascia 0-6 anni

Percorsi formativi per le scuole

I percorsi

Educare insieme è un un progetto formativo che offre a tutto il mondo 0-6 (scuole e famiglie), l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze e competenze in ambito educativo con l’obiettivo di fornire strumenti efficaci per affrontare la sfide educative contemporanee, approfondendo in modo particolare quattro temi:

  • Le regole e la qualità della relazione genitori-figli
  • Il rapporto le nuove tecnologie
  • Educazione alla cura: sostenibilità e inclusione nell’infanzia
  • La corresponsabilità educativa

Il progetto, realizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo e Bambini srl, si avvale dei contenuti curati da una faculty di docenti universitari delle principali facoltà italiane di Scienze dell’Educazione e della Formazione, oltre che da pedagogisti, formatori ed esperti qualificati nel settore dell’infanzia.

I docenti e le famiglie che si iscriveranno avranno a disposizione video, guide metodologiche e contenuti di approfondimento, pubblicati periodicamente nelle rispettive aree riservate su www.educare-insieme.it.

I WEBINAR

I docenti avranno l’opportunità di partecipare a quattro webinar di due ore ciascuno, per rafforzare la loro formazione. Le lezioni saranno registrate e disponibili per la visione successiva. Al termine di tutto il progetto, nel mese di giugno, potranno richiedere un attestato di partecipazione.

Le famiglie potranno accedere a materiali informativi che le supportino in un’educazione consapevole dei propri figli e in un dialogo costruttivo e collaborativo con la scuola.

L’approccio educativo di Educare insieme

Il progetto si fonda su tre principi cardine: centralità del bambino, collegialità e corresponsabilità, e relazione con il territorio.

Fin dalla nascita, ogni bambino è un individuo competente, libero di apprendere e costruire il proprio sapere attraverso relazioni ed esperienze. Il ruolo dell’adulto è quello di valorizzare i talenti individuali, offrendo opportunità di esplorazione e crescita in un ambiente che rispetti le peculiarità di ciascuno, evitando standardizzazione e omologazione.

L’educazione deve essere un lavoro condiviso, in cui bambini e famiglie possano confrontarsi con diverse figure di riferimento, creando legami personalizzati. Il coinvolgimento delle famiglie è essenziale per garantire continuità educativa, basata sulla fiducia e sul dialogo. La pluralità di punti di vista arricchisce l’osservazione pedagogica e permette di cogliere meglio il percorso di crescita di ogni bambino. Questo processo si realizza attraverso strumenti fondamentali come l’osservazione e la documentazione, che consentono di costruire un percorso educativo partecipato e trasparente.

Infine, il legame con il territorio amplia le opportunità di apprendimento, mettendo in relazione il contesto educativo con la comunità e le sue risorse, in un processo di crescita che integra culture e prospettive diverse.

Calendario