Agnese Portincasa

Agnese Portincasa ha conseguito Laurea in Storia e Dottorato di ricerca in Storia d’Europa presso l’Università degli Studi di Bologna. Presso lo stesso ateneo ha conseguito il Diploma di Specializzazione del Master in Storia e Cultura dell’Alimentazione.

Abilitata all’insegnamento è docente di ruolo nella Scuola Secondaria di Primo Grado dal 2005. Dal 2012 è docente in distacco ministeriale presso l’Istituto Storico Parri – Bologna Metropolitana, dove coordina l’Area Didattica.

Ha conseguito attestato di Archivistica Contemporanea presso l’Archivio Centrale dello Stato di Roma, con un percorso di perfezionamento nella didattica con le fonti d’archivio (2013). Responsabile dello staff di Teachers trainer nel progetto Erasmus+ “E-Story” dedicato alla didattica digitale (2018), è stata docente a contratto presso l’Università di Parma (2016) dove ha insegnato Storia del Cibo e dell’Alimentazione. Sul tema della storia dell’alimentazione ha pubblicato numerosi saggi, oltre a Scrivere di gusto. Una storia della cucina italiana attraverso i ricettari, 1776-1943, (Pendragon, 2016). Attualmente dirige la rivista digitale Novecento.org. Didattica della storia in rete. Le è stata affidata la curatela della quarta edizione di Insegnare storia. Il laboratorio storico e altre pratiche attive (Utet – Universitaria). Nell’estate 2021 ha partecipato come coordinatrice scientifica e relatrice alla Summer School “Storia dell’ambiente, clima e pandemie”, promossa da Istituto Storico Parri, Fondazione Euducation e Istituto Nazionale Ferruccio Parri.