Dove ti trovavi quando…?

Archivio attività

Cittadinanza europea e percezione degli eventi storici 

La storia dell’Unione Europa si intreccia con una serie di grandi eventi che hanno segnato le vite di almeno quattro generazioni di cittadine e cittadini europei. 

Nel corso di questa lezione, i partecipanti ripercorrono le grandi tappe costitutive dell’odierna Unione Europea da un punto di vista inconsueto: quello personale, generato dalla loro percezione degli eventi e dalle relazioni sociali. 

Alcuni giorni prima della lezione, i ragazzi – guidati dall’insegnante e con l’aiuto del videotutorial fornito – saranno invitati a riflettere sui momenti che hanno segnato la storia dell’Europa e a rispondere con un elaborato personale a una serie di Dove ti trovavi quando…? 

Le risposte fornite dai ragazzi, sono il punto di partenza per la video lezione del giornalista e storico Gianluca Liva, che li approfondisce e inserisce in contesto storico-sociale più ampio.

La lezione è pensata per le classi quarte e quinte della scuola secondaria di secondo grado, in particolare per i docenti interessati ad approfondire l’impatto della storia e della cultura europea nell’ambito di percorsi di Storia e Scienze umane.


Sei interessato ad replicare la lezione anche con la tua classe? Contattaci per maggiori informazioni!