Cosmopolites

Archivio attività

Cosmopolites è un progetto didattico gratuito rivolto a studenti e docenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado, che fornisce strumenti utili all’introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica.

Per gli anni scolastici 2019/2020 e 2020/2021 Cosmopolites è stato realizzato da Fondazione Euducation e Associazione ApiS – Amore per il Sapere, in collaborazione con un gruppo di partner di rilievo nazionale.


Prima edizione – A.s. 2019/2020

Nell’A.s. 2019/2020, Cosmopolites ha proposto 2 lezioni di approfondimento per preparare l’Esame di Stato 2020 sui temi dell’Agenda 2030 dell’ONU e della Cittadinanza europea, insieme alla prof.ssa Francesca Faenza e al prof. Sergio Belardinelli.


Seconda edizione – A.s. 2020/2021

Nell’A.s. 2020/2021 Cosmopolites, nella sua seconda edizione dal titolo ““Vivere il presente, progettare il futuro – La ripartenza della società”, ha proposto di analizzare e stimolare una riflessione sugli aspetti critici della cittadinanza, del diritto, dell’economia, del digitale e dell’ambiente, nell’orizzonte dell’emergenza che tutto il mondo sta attraversando.

Cosmopolites è stato strutturato in 5 moduli tematici dedicati a diritto, cittadinanza, economia, digitale e ambiente. Tra novembre 2020 e marzo 2021 sono stati realizzati e distribuiti a tutte le scuole iscritte i contenuti di ciascun modulo.

Ogni modulo tematico ha previsto due momenti formativi: una lezione accademica on demand e l’incontro in diretta streaming con un professionista o esperto del tema. Tra i docenti coinvolti citiamo Marta Cartabia, Antonio Parenti, Oreste Pollicino, Emmanuele Massagli e Nicola Semeraro.

Inoltre per ogni modulo tematico sono state fornite schede tematiche di approfondimento e materiali specifici indirizzati ai docenti per offrire prove di verifica o esercitazioni da realizzare in classe.

SCARICA IL PROGRAMMA DELLA SECONDA EDIZIONE DI COSMOPOLITES

La seconda edizione di Cosmopolites si è conclusa con un progetto di cooperative learning che ha coinvolto attivamente i ragazzi: Hackathon nella scuola 2021, una maratona virtuale che ha coinvolto 500 ragazzi, docenti, esperti e mentori provenienti da tutta Italia per la realizzazione di proposte progettuali su 8 diversi temi (le “challenge”): cultura, legno, azienda e territorio, educazione, acqua, innovazione sociale, food waste e Mediterraneo.